Punti Pane e Internet
Verso un sistema locale permanente per le competenze digitali dei cittadini.
GLI indicatori inoltre sonocosì classificabili: di risultato: 250 facilitatori formati; 20 operatori dei Punti Pane eInternet occupati; 20 operatori dei centri giovanili formati; di impatto: tasso inclusione minima =1,85% (16798); tasso di inclusione digitale attiva = 1,20% (10896); incremento uso servizi online\egov = 0,60% (6356); incremento del miglioramento della qualità della vita = 0,60% (5448); incremento delle relazioni e miglioramento sociale= 0,70% (6356);
| Ambito: | |
| Linee di intervento: | 
                                       Percorsi formativi all’interno del circuito educativo non formale Percorsi formativi all’interno delle Istituzioni Scolastiche Percorso della “strada”: competenze digitali e informative sul territorio  | 
                              
| Stato di avanzamento: | 
                                       25-50% 
                                          
                                          
                                       | 
                              
| Tempistiche: | Fase di progettazione: marzo/dicembre 2014; Fase di start-up: settembre 2014/aprile 2015; Fase “Pilota” PPeI: dicembre2014/ aprile 2015 Fase sviluppo PPeI: dicembre2015/gennaio 2017 | 
| Risorse complessive del progetto: | 
                                       Risorse umane della regione e del Centro Servizi: 4 risorse per il coordinamento regionale e 10 risorse nel Centro Servizi + eventuali professionalità esperte a richiesta; le risorse finanziarie sono tutte da Bilancio Regione Emilia-Romagna per complessivi € 1.285.999,80 così ripartiti: annualità 2014/2015: circa € 353.666,66 annualità 2015/2016: circa € 423.666,57 annualità 2016/2017: circa € 478.666,57 da aggiornare in itinere.  | 
                              |||
| Risorse finanziarie: | 
                                       0.00 €  | 
                              |||
| Milestones: | 
                                      
  | 
                              |||
| Tipologia di soggetti svantaggiati: | 
                                       Donne non occupate, o in particolari condizioni sociali Persone delle fasce d’età più avanzate e in particolare in pensione  | 
                              |||
| Fascia di età dei destinatari: | 
| Indicatori | 
|---|
| Contatti e referenti | |
|---|---|
| 
                                                                                                                   Regione Emilia Romagna 
 
                                          Altri partner coinvolti:  | 
                                  
                                       | 
                              
